• Skip to main content
  • Skip to footer

Certi Cammini

  • Home
  • I Paesaggi del Perugino
    • Tappe del Cammino
    • Trekking ad anello
    • Trekking attraverso i borghi
    • Raccontiamo
  • Opera d’Oro – Casa Vacanza
    • Galleria fotografica casa vacanze ‘Opera d’Oro’
    • Offerte casa vacanze
    • Come raggiungerci
  • IMMERSIONE IN FORESTA e TERAPIE FORESTALI
    • “Immersione in foresta” nel Bosco di Piegaro.
  • Escursioni
  • Calendario
  • Contatti
You are here: Home / Eventi / L’altra faccia del Tezio
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

L’altra faccia del Tezio

29 Dicembre 2019

  • « Là dove scorreva il Nestore
  • Dal prato ai ruscelli del Bernone »

 

Quando Brajo Fuso realizzò quella mirabile opera “L’altra faccia della Luna” probabilmente fu animato da intenti, che pur con tutte le differenze del caso, non erano così distanti dai miei proponimenti e cioè dare un volto alle parti che rimangono in ombra. Domandando a qualcuno se mai è stato sul Tezio ci si rende conto che questa montagna viene percepita come fosse la Luna, sempre con la stessa faccia; eppure c’è dell’altro oltre le neviere e le croci. È così che seguendo i sentieri battuti da “i gatti del Tezio”  alla fine sono riuscito a trovare quello che cercavo: tanti affioramenti rocciosi che si elevano alti nel cielo come fossero opere scultoree.

Lunghezza complessiva: circa 9 km
Dislivello: circa 600 mt. ATTENZIONE: pur non essendo molti i chilometri, con un dislivello di soli 600mt è un percorso IMPEGNATIVO che richiede molte ore

Difficoltà: EE ( riservato ad ESCURSIONISTI ESPERTI, ci sono molti tratti su roccia, quindi occorre avere abitudine su questi percorsi)

Tempo di percorrenza: 7-8 ore

Pranzo al sacco, scorta di acqua
Ritrovo: SI PARTE PRESTO, ore 7.45 alla Chiesa di San Giovanni  del Pantano(Pg)

Guida Ambientale Escursionistica: Paolo

IMPORTANTE: ho tracciato il percorso ad ANELLO DOPPIO, passando di nuovo per la Chiesa del Pantano a metà percorso, questo dà la possibilità di fare solo una parte: la mattina fino alle 13 o dalle 13 in poi. Nella prima parte sperimenteremo lo YOGA CON GLI ALBERI, con un mantra iniziale, una sequenza di esercizi, una fase di rilassamento e una di meditazione e un mantra finale. Sono 30-45 minuti di Kundalini yoga che ci servono per accumulare energia necessaria per affrontare la seconda parte dell’escursione. TUTTI POSSONO PRATICARE GLI ESERCIZI ANCHE CHI NON LI HA MAI FATTI!!!

CONSIGLI DI CERTI CAMMINI

  • Abbigliamento:  sono obbligatori scarponcini da trekking. I bastoncini sono opzionali.
  • Zaino che contenga acqua ed il cibo necessario (pranzo al sacco)
  • Abiti di tipo tecnico, a strati. Consigliabile sempre con sé il necessario per la pioggia.
  • TACCUINO e PENNA per appunti e per chi la possiede MACCHINA FOTOGRAFICA
  • TORCIA FRONTALE per chi fa tutto il percorso o solo la seconda parte
  • GUANTI da LAVORO (servono sulle rocce)
  • TAPPETINO/TELINO per la pratica di yoga con gli alberi e qualcosa per coprirsi nella fase di RILASSAMENTO
  • Il bello del CAMMINO LENTO è disporre di tempo per gustarsi l’eperienza. La possibilità di scegliere il percorso breve è un grande vantaggio.
  • L’escursione è riservata a persone esperte di pratica escursionistica e in ottime condizioni fisiche.

 

PER PARTECIPARE E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE:

infotrekking.paoloni@gmail.com
+39 347 3090918 Paolo
+39 347 1214247 Michela
Le prenotazioni vengono chiuse sabato 28 ore 20.00.

Prezzo: € 5 a persona; indicato per PERSONE ADULTE. Non si accettano animali al seguito.

Il prezzo comprende il servizio Guida Ambientale Escursionistica, pratiche che rientrano nel Cammino Lento  e la copertura assicurativa RCT.

IL PAGAMENTO VIENE EFFETTUATO AL RITROVO PRIMA DELL’INIZIO DELL’ESCURSIONE.

 

VIENI CON NOI

    NOTA BENE

    Certi Cammini si avvale del diritto di annullare qualunque escursione in calendario per maltempo o cause di forza maggiore che ne possano pregiudicare la sicurezza e la godibilità.

    Si riserva inoltre di rifiutare la partecipazione a coloro che non abbiano con sé il necessario per svolgere in sicurezza l’escursione. Il materiale necessario è specificato nella sezione CONSIGLI DI CERTI CAMMINI.

     

     

    + Google Calendar+ Esporta in iCal

    Dettagli

    Data:
    29 Dicembre 2019
    • « Là dove scorreva il Nestore
    • Dal prato ai ruscelli del Bernone »

    Footer

    Newsletter

    Certi Cammini

    Cellulare: 347-3090918

    Email: infotrekking.paoloni@gmail.com

    Indirizzo postale: voc Vaicoca, 55 .  06066 Oro – Piegaro (Pg)

    Prossimi eventi

    1. Immersione in Foresta. Bosco di Piegaro (PG)

      Aprile 15
    2. Escursione di Terapie Forestali. Bosco di Piegaro (PG)

      Aprile 16

    Vedi Tutti gli Eventi »

    • Facebook
    • Blog
    Home | Contatti | Privacy----Certi Cammini | Paoloni: tutto il materiale contenuto nel sito è coperto dalla legge del copyright