• Skip to main content
  • Skip to footer

Certi Cammini

  • Home
  • I Paesaggi del Perugino
    • Tappe del Cammino
    • Trekking ad anello
    • Trekking attraverso i borghi
    • Raccontiamo
  • Opera d’Oro – Casa Vacanza
    • Galleria fotografica casa vacanze ‘Opera d’Oro’
    • Offerte casa vacanze
    • Come raggiungerci
  • IMMERSIONE IN FORESTA e TERAPIE FORESTALI
    • Pratiche di Immersioni in Foresta
  • Escursioni
  • Calendario
  • Contatti

Trekking attraverso i borghi

I°: Trekking Urbano di Piegaro.

Note tecniche: Lunghezza 7,5, km; dislivello 150 metri. Tipo di percorso E (sentiero escursionistico).

♦ Piegaro è un piccolo Comune nel Comprensorio del Trasimeno, collocato su un balcone roccioso sulla sponda sinistra del Nestore lungo la direttrice che da Perugia conduce a Città della Pieve. Il percorso proposto, dopo un primo tratto nella Provinciale, all’inizio si sviluppa nella valle percorsa dal fiume, occupata da campi coltivati. Quindi si  risale il fianco della collina in un bosco molto riposante per poi ritrovarsi di nuovo nella strada che riconduce al Borgo. Lo visiteremo nei suoi tratti essenziali magari anche passando per il Museo del Vetro.

NOTA: c’è la possibilità aumentando di 1,5/ 2km il percorso ed accedere in una zona molto naturale, dove negli anni  ’70 del secolo scorso fu realizzato uno sbarramento lungo il fiume per regimentare le acque, creando un bacino artificiale.

II°: Trekking Urbano di Montegabbione-Monteleone d’Orvieto.

Note tecniche: Lunghezza 7 km; dislivello 200 metri. Tipo di percorso E (sentiero escursionistico).

♦ Percorso lineare, quindi non ad anello,  con bei panorami ed offre la possibilità di esplorare il territorio tra i due comuni più settentrionali della provincia di Terni al confine con quella di Perugia, oltre a visitare i due bellissimi borghi. Da segnalare il torrente Ripignolo che viene ricordato nella storia locale perché nel corso del 1700 gli uomini  incaricati di trasportare le sacre spoglie di San Teodoro a Monteleone d’Orvieto ebbero molta difficoltà nel guadare il fiume in piena.

III°: Trekking Urbano di Città della Pieve e San Selvatico.

Note tecniche: Lunghezza 8, km; dislivello 250 metri. Tipo di percorso E (sentiero escursionistico).

♦ Percorso molto interessante sia per la bellezza di Città della Pieve con i suoi numerosi luoghi di interesse ma anche per gli aspetti geologici presenti dove i detriti trasportati dal paleo-fiume realizzarono da una parte la conoide, dove oggi sorge la città e dall’altro la stratificazione dei materiali in parte marini, e in parte fluviali avvenuti nel corso della storia geologica. Ricche anche le possibilità museali che in primo luogo riguardano proprio il Perugino poiché qui è presente l’Adorazione dei Magi, una delle sue realizzazioni più famose.

IV°: Trekking Urbano da Paciano al Pausillo.

Note tecniche: Lunghezza 7 km; dislivello 250 metri. Tipo di percorso E (sentiero escursionistico).

♦ Il percorso inizia da Paciano, un borgo medievale tanto piccolo quanto bello con diversi attrattori che richiamano la nostra attenzione. Interessante è la salita che porta alla sommità del Pausillo non solo per i boschi che si attraversano ma per gli ampi panorami.

V°: Trekking Urbano da Panicale a Pietrarvella.

Note tecniche: Lunghezza 7 km; dislivello 170 metri. Tipo di percorso E (sentiero escursionistico).

♦ Un’altro frammento che non può essere eluso nell’esperienza dei Paesaggi del Perugino. Questa aderenza al tema è già forte a Panicale con la sua ‘Terrazza sul Lago’ e poi si sviluppa ulteriormente solcando i colli che fiancheggiano Petrarvella  dove si aprono due differenti scenari  a Oriente e ad Occidente.

VI°: Dai Muri Dipinti di Mugnano al castello di Agello.

Note tecniche: Lunghezza 7,5 km; dislivello 170 metri. Tipo di percorso E (sentiero escursionistico).

♦  Accanto al paesaggio di campagna nella valle della Cestola , un aspetto saliente è il Paesaggio urbano di due borghi preziosi: Mugnano con le sue pitture murali ed Agello che dall’alto del castello offre panorami oltre i confini estremi dell’Umbria.

Footer

Newsletter

Certi Cammini

Cellulare: 347-3090918

Email: infotrekking.paoloni@gmail.com

Indirizzo postale: voc Vaicoca, 55 .  06066 Oro – Piegaro (Pg)

Prossimi eventi

Non ci sono eventi in arrivo al momento.

  • Facebook
  • Blog
Home | Contatti | Privacy----Certi Cammini | Paoloni: tutto il materiale contenuto nel sito è coperto dalla legge del copyright