• Skip to main content
  • Skip to footer

Certi Cammini

  • Home
  • I Paesaggi del Perugino
    • Tappe del Cammino
    • Trekking ad anello
    • Trekking attraverso i borghi
    • Raccontiamo
  • Opera d’Oro – Casa Vacanza
    • Galleria fotografica casa vacanze ‘Opera d’Oro’
    • Offerte casa vacanze
    • Come raggiungerci
  • IMMERSIONE IN FORESTA e TERAPIE FORESTALI
    • “Immersione in foresta” nel Bosco di Piegaro.
  • Escursioni
  • Calendario
  • Contatti
You are here: Home / Eventi / Dal prato ai ruscelli del Bernone
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Dal prato ai ruscelli del Bernone

12 Gennaio 2020

  • « L’altra faccia del Tezio
  • M. Acuto: il guardiano di Monestevole »

IMPORTANTE: è possibile partecipare a questa escursione solo metà giornata!!!

“Escursione naturalistica tra boschi di querce e carpini, ruscelli e cascatelle dall’acqua zampillante e la scoperta di un ‘fiume’, il Bernone, mai immaginato dal canto lieve e dal sapore forte della pacatezza.” (Michela)

 

Dopo una breve sosta al Santuario delle Grondici ci sposteremo con le macchine al punto di partenza a Monticchio. Percorreremo in questa prima parte sentieri boscati e tratti di strada bianca con panorami sul Trasimeno, Perugia ed Assisi per poi immergerci in una rigogliosa lecceta che ci porterà ad una vecchia cava dismessa (interessante gli strati di roccia ancora visibili); quindi dopo aver superato Sant’Angelo di cui possiamo ammirare il meraviglioso caseggiato inizieremo a scendere lungo antiche mulattiere per arrivare alla parte più naturalistica della giornata. Dal prato Montarale  si erge sullo sfondo in tutta la sua imponenza, apparendo più alto dei suoi 853 metri! Troveremo momenti di pausa ed ascolto prima di andare lungo i torrentelli del Bernone. L’esperienza di camminare affiancati dal fiume sentendone i suoi canti è una delle cose più rigeneranti delle escursioni, ci sono piccoli guadi (modestissimi con la poca acqua presente) e talvolta roccette dove passare, quindi prestare attenzione, ma la normale attenzione necessaria a percorrere sentieri che non siano gli stradoni e l’asfalto. Si procederà quindi per Vignaie dove ci fermeremo per la sosta pranzo.

PRIMA PARTE

Lunghezza : circa 11 km
Dislivello: circa 360 mt.

Difficoltà: E*

Ritrovo: SI PARTE PRESTO, ore 7.45 al Santuario delle Grondici (Piegaro – Pg)

Rientro previsto 13-13,30

 

La seconda parte inizia da qui e risalendo verso Refogliano accompagneremo fin quasi alle macchine chi ha deciso di stare solo la mattina. Il percorso pomeridiano ci porta ad un primo castelliere di cui si è persa memoria, quindi alle buche del diavolo, bellissime gorghe di acqua limpidissima tra le quali si intravvede uno degli antichi mulini medievali che costellavano la valle dello Ierna, quindi ascenderemo a città di fallera,  importantissimo insediamento d’altura di epoca villanoviana. Dal punto sommitale si arrivano a vedere i Sibillini!

SECONDA PARTE

Lunghezza : circa 5,5 km
Dislivello: circa 300 mt.

Difficoltà: E*

Rientro previsto 16-16,30

Pranzo al sacco, scorta di acqua
Guida Ambientale Escursionistica: Paolo

 

 

 

 

CONSIGLI DI CERTI CAMMINI

  • Abbigliamento:  sono obbligatori scarponcini da trekking. I bastoncini sono opzionali.
  • Zaino che contenga acqua ed il cibo necessario (pranzo al sacco)
  • Abiti di tipo tecnico, a strati. Consigliabile sempre con sé il necessario per la pioggia.
  • TACCUINO e PENNA per appunti e per chi la possiede MACCHINA FOTOGRAFICA
  • TORCIA FRONTALE per chi fa tutto il percorso o solo la seconda parte
  • GUANTI da LAVORO
  • L’escursione è riservata a persone esperte di pratica escursionistica e in ottime condizioni fisiche.

 

PER PARTECIPARE E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE:

infotrekking.paoloni@gmail.com
+39 347 3090918 Paolo
+39 347 1214247 Michela
Le prenotazioni vengono chiuse sabato 11 ore 20.00.

Prezzo: € 15 a persona; indicato per PERSONE ADULTE. Non si accettano animali al seguito.

Il prezzo comprende il servizio Guida Ambientale Escursionistica, pratiche che rientrano nel Cammino Lento  e la copertura assicurativa RCT.

IL PAGAMENTO VIENE EFFETTUATO AL RITROVO PRIMA DELL’INIZIO DELL’ESCURSIONE.

 

VIENI CON NOI

    NOTA BENE

    Certi Cammini si avvale del diritto di annullare qualunque escursione in calendario per maltempo o cause di forza maggiore che ne possano pregiudicare la sicurezza e la godibilità.

    Si riserva inoltre di rifiutare la partecipazione a coloro che non abbiano con sé il necessario per svolgere in sicurezza l’escursione. Il materiale necessario è specificato nella sezione CONSIGLI DI CERTI CAMMINI.

    + Google Calendar+ Esporta in iCal

    Dettagli

    Data:
    12 Gennaio 2020

    Luogo

    Santuario delle Grondici
    Santurario delle Grondici
    Piegaro, Perugia 06066 Italia
    + Google Maps
    Telefono:
    3473090918
    Sito web:
    www.certicammini.it
    • « L’altra faccia del Tezio
    • M. Acuto: il guardiano di Monestevole »

    Footer

    Newsletter

    Certi Cammini

    Cellulare: 347-3090918

    Email: infotrekking.paoloni@gmail.com

    Indirizzo postale: voc Vaicoca, 55 .  06066 Oro – Piegaro (Pg)

    Prossimi eventi

    1. Immersione in Foresta. Bosco di Piegaro (PG)

      Aprile 15
    2. Escursione di Terapie Forestali. Bosco di Piegaro (PG)

      Aprile 16

    Vedi Tutti gli Eventi »

    • Facebook
    • Blog
    Home | Contatti | Privacy----Certi Cammini | Paoloni: tutto il materiale contenuto nel sito è coperto dalla legge del copyright