• Skip to main content
  • Skip to footer

Certi Cammini

  • Home
  • I Paesaggi del Perugino
    • Tappe del Cammino
    • Trekking ad anello
    • Trekking attraverso i borghi
    • Raccontiamo
  • Opera d’Oro – Casa Vacanza
    • Galleria fotografica casa vacanze ‘Opera d’Oro’
    • Offerte casa vacanze
    • Come raggiungerci
  • IMMERSIONE IN FORESTA e TERAPIE FORESTALI
    • “Immersione in foresta” nel Bosco di Piegaro.
  • Escursioni
  • Calendario
  • Contatti
You are here: Home / Eventi / Monte Acuto e la cascata di Calamanna
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Monte Acuto e la cascata di Calamanna

23 Ottobre 2022

  • « Nel bosco del Piccolo Popolo: escursione ed immersione a Montemalbe
  • Monte Acuto: 6 km con lentezza e meraviglia »

 

Il Monte Acuto (Umbertide) fa parte dei massicci mesozoici perugini e con i suoi 926 metri slm è il secondo in ordine di altezza dopo il Tezio. Visto da lontano ricorda una piramide egizia marcando in qualche modo il suo carattere sacro. Proprio sulla sommità si è celebrata questa funzione quando il castelliere è passato da scopo difensivo a tempio sacrificale per invocare la divinità a favorire i raccolti e gli armenti. Quelle ragioni che elevarono l’Acuto a porta dialogante con il Cielo non è più percepibile nelle poche pietre residue di quel tempo – seminascoste dalle ‘erbacce’- e nemmeno la grande Croce di ferro inaugurata nel 1934 per onorare i caduti nelle Grande Guerra ha la forza di proiettarti verso il trascendente, soprattutto se dopo l’estenuante salita decidi di prendere subito la via della discesa. Se vuoi percepire le energie invisibili bisogna rimanere fermi e solitari e guardare le nuvole per un incommensurabile tempo.

L’escursione che vogliamo proporti è molto bella, saliremo sul Monte Acuto di Umbertide partendo dal Pian di Nese (dopo San Giovanni del Pantano) passeremo per il sentiero della Costa, oltre ad essere più agevole ci consentirà di andare alla cascata di Calamanna. Arrivati al primo castelliere si entra in un suggestivo bosco con la sua inattesa faggeta, quindi proseguiremo per la vetta. Il ritorno tutto in discesa è molto panoramico.

 

Lunghezza: circa 14 km
Dislivello: circa 750 un mt.

Difficoltà: E impegnativo 

Ritrovo per la partenza: ore 8.45 a  Pian di Nese, dopo San Giovanni del Pantano.

Fine: nel tardo pomeriggio. Se abbiamo voglia al ritorno andiamo ad Umbertide per una piccola pratica di ‘Deriva’…

CONSIGLI DI CERTI CAMMINI

  • Abbigliamento:  sono obbligatori scarponcini da trekking. I bastoncini obbligatori (utilissimi dove c’è la pietra scagliosa)
  • Zaino che contenga acqua abbondante (non ci sono fonti lungo il percorso) e pranzo al sacco
  • Abiti di tipo tecnico, a strati. Consiglio sempre di portare con sé il necessario per la pioggia.

L’escursione è impegnativa soprattutto per il dislivello importante ed è  riservata a persone esperte di pratica escursionistica e in ottime condizioni fisiche.  

  • SCARICARE IL REGOLAMENTO COVID-19 (DPI)
    Scaricare il regolamento COVID-19
    Icona

    Regolamento di Escursione Covid-19

    1 file(s) 344.18 KB
    SCARICA

 

PER PARTECIPARE E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE:

infotrekking.paoloni@gmail.com
+39 347 3090918 Paolo
+39 347 1214247 Michela
Le prenotazioni vengono chiuse sabato 22 ottobre.

Prezzo: € 20 a persona; indicato per PERSONE ADULTE. Non si accettano animali al seguito.

IL PAGAMENTO VIENE EFFETTUATO AL RITROVO PRIMA DELL’INIZIO DELL’ESCURSIONE.

Siccome i sopralluoghi sono stati impegnativi il  Numero Minimo di partecipanti   è di 8 persone.  Numero Max di partecipanti   è 15 persone

Il prezzo comprende il servizio Guida Ambientale Escursionistica, e la copertura assicurativa RCT.

 

NOTA BENE

Certi Cammini si avvale del diritto di annullare qualunque escursione in calendario per maltempo o cause di forza maggiore che ne possano pregiudicare la sicurezza e la godibilità, oltre che per un incongruo numero di partecipanti.

Si riserva inoltre di rifiutare la partecipazione a coloro che non abbiano con sé il necessario per svolgere in sicurezza l’escursione. Il materiale necessario è specificato nella sezione CONSIGLI DI CERTI CAMMINI.

 

+ Google Calendar+ Esporta in iCal

Dettagli

Data:
23 Ottobre 2022
  • « Nel bosco del Piccolo Popolo: escursione ed immersione a Montemalbe
  • Monte Acuto: 6 km con lentezza e meraviglia »

Footer

Newsletter

Certi Cammini

Cellulare: 347-3090918

Email: infotrekking.paoloni@gmail.com

Indirizzo postale: voc Vaicoca, 55 .  06066 Oro – Piegaro (Pg)

Prossimi eventi

  1. Immersione in Foresta. Bosco di Piegaro (PG)

    Aprile 15
  2. Escursione di Terapie Forestali. Bosco di Piegaro (PG)

    Aprile 16

Vedi Tutti gli Eventi »

  • Facebook
  • Blog
Home | Contatti | Privacy----Certi Cammini | Paoloni: tutto il materiale contenuto nel sito è coperto dalla legge del copyright