• Skip to main content
  • Skip to footer

Certi Cammini

  • Home
  • I Paesaggi del Perugino
    • Tappe del Cammino
    • Trekking ad anello
    • Trekking attraverso i borghi
    • Raccontiamo
  • Opera d’Oro – Casa Vacanza
    • Galleria fotografica casa vacanze ‘Opera d’Oro’
    • Offerte casa vacanze
    • Come raggiungerci
  • IMMERSIONE IN FORESTA e TERAPIE FORESTALI
    • “Immersione in foresta” nel Bosco di Piegaro.
  • Escursioni
  • Calendario
  • Contatti
You are here: Home / Eventi / Bosco di Sant’Orfeto
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Bosco di Sant’Orfeto

5 Settembre 2020

  • « Castell’Azzara: la riserva di Monte Penna
  • Salendo da Le Celle di Cortona »

Bosco di Sant'Orfeto

Il Monte Pacciano, nel versante Nord di Perugia, è ricco di acqua e nel corso del Medioevo fu risorsa fondamentale per lo sviluppo della città, portando alla realizzazione dell’Acquedotto Medievale. Di quelle stagioni restano ben poche vestigia; lo stesso Museo costituito per tutelare il patrimonio presente ha avuto una vita breve, ed oggi è malinconicamente chiuso. Ma c’è qualcosa che continua ad essere rigoglioso ed è il magnifico Bosco di Sant’Orfeto. È il luogo perfetto dove praticare un viaggio che faccia scoprire qualcosa di sé. Inizieremo proprio con un albero che sebbene non autoctono ci consente di avviare una pratica per stimolare una ricerca simbolica, ed è l’Abete Bianco. In questo lavoro introspettivo si inserisce un elemento di Arteterapia, dove i colori fondamentali consentono di modellare dell’altro e su quella tessitura dare forma e concretezza alla propria metafora. Quindi ci si inoltra in uno dei tanti sentieri che attraversano l’Orfeto; la presenza di foglie cadute si concilia con la pratica del Bagno della Foresta che si rifà all’Estetica Giapponese, è l’imperfezione come valore necessario per ottenere bellezza. Arrivati alla sommità del monte, il panorama si apre verso l’Appennino Umbro-Marchigiano e quella visione l’accogliamo con qualche rudimento di Qi Gong e poi in uno spazio sommitale una pratica di meditazione sofrologica.

Lunghezza: circa 5 km

Dislivello: circa 200 mt.

Difficoltà: E (il percorso è semplice, la salita è modesta, verrà affrontata con molta lentezza!!)

 

Ritrovo per la partenza: ore 14.45 presso Parcheggio PAM San Marco(Pg).

Rientro: previsto 19

 

CONSIGLI DI CERTI CAMMINI

  • Abbigliamento:  sono obbligatori scarpe da trekking (no da ginnastica). 
  • Zaino piccolo x acqua 
  • Abiti di tipo tecnico, a strati a seconda del tempo. Consigliabile sempre con sé il necessario per la pioggia.
  • Tappetino da yoga o telo per distendersi e poter praticare la meditazione
  • quaderno per appunti/matita, penna e pastelli
  • Durante il CAMMINO il cellulare deve essere spento per distaccarsi dai problemi quotidiani.
  • SCARICARE IL REGOLAMENTO COVID-19 (DPI)
    Scaricare il regolamento COVID-19
    Icona

    Regolamento di Escursione Covid-19

    1 file(s) 344.18 KB
    SCARICA

 

PER PARTECIPARE E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE:

infotrekking.paoloni@gmail.com
+39 347 3090918 Paolo
+39 347 1214247 Michela
Le prenotazioni vengono chiuse venerdì 4 ore 20.00.

Prezzo: € 5 a persona; indicato per PERSONE ADULTE. Non si accettano animali al seguito. Prezzi promozionali per quelli del gruppo whatsapp

Numero Minimo partecipanti   4 persone.  Numero Max di partecipanti   15 persone

Il prezzo comprende il servizio Guida Ambientale Escursionistica, copertura assicurativa RCT.

IL PAGAMENTO VIENE EFFETTUATO AL RITROVO PRIMA DELL’INIZIO DELL’ESCURSIONE.

 

VIENI CON NOI

    NOTA BENE

    Certi Cammini si avvale del diritto di annullare qualunque escursione in calendario per maltempo o cause di forza maggiore che ne possano pregiudicare la sicurezza e la godibilità.

    Si riserva inoltre di rifiutare la partecipazione a coloro che non abbiano con sé il necessario per svolgere in sicurezza l’escursione. Il materiale necessario è specificato nella sezione CONSIGLI DI CERTI CAMMINI.

     

    + Google Calendar+ Esporta in iCal

    Dettagli

    Data:
    5 Settembre 2020

    Luogo

    San Marco Perugia
    Str. Perugia - S. Marco, 85/A, 06100 Perugia PG
    Perugia, Italia
    + Google Maps
    • « Castell’Azzara: la riserva di Monte Penna
    • Salendo da Le Celle di Cortona »

    Footer

    Newsletter

    Certi Cammini

    Cellulare: 347-3090918

    Email: infotrekking.paoloni@gmail.com

    Indirizzo postale: voc Vaicoca, 55 .  06066 Oro – Piegaro (Pg)

    Prossimi eventi

    1. Immersione in Foresta. Bosco di Piegaro (PG)

      Aprile 15
    2. Escursione di Terapie Forestali. Bosco di Piegaro (PG)

      Aprile 16

    Vedi Tutti gli Eventi »

    • Facebook
    • Blog
    Home | Contatti | Privacy----Certi Cammini | Paoloni: tutto il materiale contenuto nel sito è coperto dalla legge del copyright